Essays
- Valentina D’Amato
La rivolta di Messina del 1847 e l’aperto conflitto tra il potere giudiziario e quello esecutivo
del: 16 ott 2025 - Marco Mellina
la creazione della giustizia sovietica tra decreti del potere e dottrina al potere (1917-1918)
del: 29 ott 2025 - Matteo Traverso
Le ultime ombre dell’assolutismo giuridico sabaudo. I processi politici del 1833 e Andrea Vochieri
del: 29 ott 2025 - Marco Paolo Geri
Vicende dell’unificazione giuridica italiana: le prime norme penali ‘piemontesi’ e le risposte della corte di cassazione di Firenze
del: 29 ott 2025
Contributions
- Mario Riberi
Osservazioni giuridico-penali in Nachtwachen Von Bonaventura
del: 21 Lug 2025 - Dario Luongo
Spunti giuridici nell’opera di Giuseppe Palmieri
del: 19 Set 2025 - Francesco Mastroberti
Ius deambulandi come uso civico, Pasquale Stanislao mancini e la storica sentenza della cassazione romana sulla chiusura di Villa Borghese
del: 19 Set 2025
Judicial life
- Manuela Fernández Rodríguez
Costruire l’Europa delle comunità. Precedenti istituzionali
del: 23 Giu 2025 - Giorgio Dovere
Tutela costituzionale del diritto di difesa: spunti di riflessione
del; 23 giugno 2025 - Vincenzo Sanasi d’Arpe
Il difficile rapporto tra norme generali sulle obbligazioni e disciplina del sovraindebitamento. Alcune riflessioni alla luce delle novità del codice della crisi e dell’insolvenza
del: 30 Giu 2025
Invitation to read
- Ida Ferrero
Recensione a Stefano Vinci, il codex piscatorius tarentinustra età moderna e contemporanea (diritto e istituzioni giuridiche – monografie – 12) Giappichelli, Torino 2024
del: 29 Set 2025 - Francesco Scognamiglio
Recensione a “il brigantaggio e la sua repressione nella storia d’Italia. A 160 anni dalla Legge Pica” a cura di F. Mastroberti e M. Pignata Editoriale Scientifica, Napoli 2025
del: 29 Set 2025
